Per un cambiamento sostenibile

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha sviluppato nel 2014-2020 una strategia unitaria per superare le criticità ambientali già note. La strategia vede il tema ambiente centrale nell’attuazione delle politiche pubbliche e individua meccanismi e modalità di gestione per eliminare la frammentazione e dispersione di risorse, riconoscendo la titolarità delle competenze in capo alle Regioni. Parte di questa strategia è il Progetto Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA (CReIAMO PA) finanziato nell'ambito dell'Asse 1 del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

Il portale CReIAMO PA è ottimizzato per i browser Chrome, Firefox, Edge, Safari e Opera. L'utilizzo di altri browser preclude il corretto funzionamento delle sue funzionalità.
Logo MATTM e CreIAMO PA

Linee d'intervento

Rafforzamento della capacità amministrativa per un cambiamento sostenibile

L1 Integrazione dei requisiti ambientali nei processi di acquisto delle amministrazioni pubbliche 

L2 Integrazione degli obiettivi di sostenibilità nelle azioni della PA  per attuare le Strategie Nazionali.

L3 Modelli e strumenti per la transizione verso un’economia circolare.

L4 Procedure per contenere le emissioni in atmosfera da combustione di biomassa ad uso civile.

L5 Rafforzamento della capacità amministrativa per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

L6 Rafforzamento della politica integrata delle risorse idriche.

L7 Sviluppo di modelli e strumenti per la gestione della mobilità urbana sostenibile.
LQS1 Azioni per migliorare l’efficacia dei processi di VAS e di VIA relativi a programmi, piani e progetti.
LQS2 Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di VIncA.

Competenze ambientali

La capitalizzazione delle competenze ambientali già presenti nelle PA e il loro rafforzamento per prepararle alle nuove sfide ambientali, rappresenta il percorso formativo innovativo di CReIAMO PA. Tale percorso reinterpreta il ruolo “centrale” e “periferico” della PA secondo una logica di rete e di rapporto alla pari, promuovendo un comportamento pro-attivo basato sul reciproco “dare-avere”. 

L’obiettivo è rafforzare la capacità della PA e dei soggetti competenti di far proprio e integrare il principio di sostenibilità ambientale nell’attuazione delle politiche pubbliche e di affrontare i cambiamenti introdotti dalle riforme in atto, coniugando i principi di tutela e salvaguardia con quelli di sviluppo e competitività.

Reti informative

La creazione di reti di organismi locali e la condivisione e disseminazione della conoscenza, a tutti i livelli, assume un ruolo determinante per l’attuazione delle politiche ambientali in quanto ha l’obiettivo di ottimizzare le procedure secondo un approccio nazionale omogeneo che tiene però conto di quelle che sono le peculiarità territoriali. L'azione di condivisione, informazione e sensibilizzazione si avvale di strumenti dinamici di comunicazione per la diffusione dei risultati.

905

Output pianificati

721

Output realizzati

16847

Partecipanti

1431

Enti coinvolti

Ultime notizie