L6WP1, 28 giugno 2023. Manuale per migliorare la funzionalità degli Osservatori permanenti sugli utilizzi idrici.
Migliorare la funzionalità degli Osservatori permanenti sugli utilizzi idrici, istituiti presso le Autorità di bacino distrettuali, è lo scopo del manuale “Strumenti tecnici di affiancamento alla pianificazione del bilancio idrico a scala di bacino”.
Gli Osservatori, regolati a livello centrale da un Comitato Tecnico di coordinamento, provvedono alla raccolta, all'aggiornamento e alla diffusione dei dati relativi alla disponibilità e all'uso della risorsa idrica dei distretti e si occupano della definizione di proposte per la regolamentazione dei prelievi e degli usi elaborate in funzione degli obiettivi fissati dai Piani di Gestione dei Distretti Idrografici e in coerenza con gli indirizzi forniti della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici.
Il presente documento, a cura dell’Unità tecnica di supporto L6 WP1 del Progetto CReIAMO PA, costituisce una raccolta di strumenti innovativi di conoscenza soprattutto in merito al bilancio idrico dinamico e all’individuazione di indicatori quantitativi di sistema e consentirne un’adeguata diffusione. L’utilizzo di tali strumenti sono d’ausilio alla formulazione del bilancio idrico e, di conseguenza, all’individuazione delle condizioni di tale bilancio che corrispondono ai vari livelli di severità idrica, in funzione dei quali vengono stabilite e attuate le varie misure di contrasto e mitigazione dei fenomeni di scarsità.
Per gli enti di governo, infatti, è importante dotarsi sia di strumenti di rilevazione dei dati idrologici, idrogeologici e idrometrici, che indicano le disponibilità idriche territoriali sia di strumenti tecnici in grado di “modellizzare” e simulare in continuo il grado di soddisfacimento degli usi, nonché identificare in maniera rigorosa i termini in cui tale grado di soddisfacimento segnala una condizione di severità idrica.
Ulteriori finalità del Manuale sono quelle di consentire una diffusione adeguata degli strumenti metodologici tra i vari Distretti, attraverso il mutuo trasferimento di strumenti informatici e scientifici e, inoltre, mettere in comune informazioni all’interno del medesimo territorio distrettuale, in modo che le Autorità di bacino, le Regioni, le Amministrazioni concessionarie e gli stakeholder parlino un “linguaggio comune” in fase di definizione dello stato del bilancio idrico e delle misure adottabili in corrispondenza dei vari livelli di severità idrica.
La pubblicazione è disponibile per il download nella sezione Strumenti L6 WP1 - Uso sostenibile della risorsa idrica
Approfondisci: Linea 6 WP1 Uso sostenibile risorsa idrica