Approccio integrato, partenariati e monitoraggio dei Contratti di Fiume

risorse idriche

L6WP2, 18 luglio 2023. Disponibili i materiali del Modulo formativo frontale realizzato a Parma, Firenze e Napoli.

Nei mesi di maggio e giugno 2023, l'Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume (ONCdF) ha promosso la realizzazione di tre Moduli Formativi Frontali (MFF) dal titolo "Approccio integrato, partenariati e monitoraggio dei Contratti di Fiume".

I corsi di formazione, della durata di tre giorni ciascuno, sono stati volti a capitalizzare in maniera integrata i contenuti tecnici proposti in questi anni dall'Osservatorio, in particolare per quanto concerne i temi dell'approccio integrato, dei partenariati e del monitoraggio, oltre al tema trasversale della partecipazione. Con l'obiettivo di contestualizzare l'esperienza formativa rispetto alle specificità territoriali italiane (meridione e isole, centro e settentrione), i MFF sono stati replicati tre volte in differenti luoghi: Parma (23-25 maggio, in modalità "da remoto"), Firenze (6-8 giugno, in presenza) e Napoli (20-22 giugno, in presenza). Per un totale quindi di nove giornate complessive di formazione.

I MFF sono stati rivolti ad un ampio parterre di stakeholder pubblici dei Contratti di Fiume (CdF), costituito da referenti di Autorità di bacino distrettuale, Regioni, Province Autonome e altri Enti (Province e Città Metropolitane, Comuni e Unioni di Comuni, Comunità e Unioni Montane, Enti Gestori di Aree Protette, Consorzi di bonifica). Nel corso delle tre giornate di ciascun Modulo, a momenti di lezione frontale, si sono alternate situazioni di apprendimento più interattive promosse attraverso lo svolgimento di laboratori di learning by doing, che hanno permesso ai partecipanti di approfondire in maniera concreta e fattiva le proprie conoscenze in materia di CdF, individuando strategie di supporto ai Contratti di Fiume adatte alle specifiche realtà territoriali.

Più nel dettaglio, in ciascuna delle tre tappe territoriali, i MFF hanno previsto lo svolgimento delle seguenti tre sessioni tematiche:

  • partenariati stabili e rapporto con il quadro programmatico e finanziario 2021-2027;
  • approccio integrato e rapporto con le pianificazioni nazionali, distrettuali;
  • utilizzo e capitalizzazione dei dati e delle informazioni disponibili sulla Piattaforma Nazionale dei Contratti di Fiume.

A queste, si sono aggiunti poi due focus group di "sensing" e un laboratorio di "visioning" su ciascuno dei tre temi trattati in ogni Modulo. I corsi formativi sono stati realizzati da un corpo docenti composto sia dai tecnici dell'Unità Tecnica di Supporto (UTS) della Linea L6WP2 del Progetto CreIAMO PA, sia da esperti esterni.

Per approfondire:

Scarica i materiali presentati nel corso del MFF di Parma

Scarica i materiali presentati nel corso del MFF di Firenze

Scarica i materiali presentati nel corso del MFF di Napoli


I  materiali sono disponibili nella sezione Documenti L6 WP2 - Contratti di Fiume

Approfondisci: Linea 6 WP2 - Contratti di Fiume

Calendario

Gli eventi di CReIAMO-PA

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Documenti e toolkit