I Contratti di Fiume su Reticula

risorse idriche

L6WP2, 16 agosto 2023. Connettività ecologica, infrastrutture verdi, servizi ecosistemici e governance ambientale sulla rivista di ISPRA.

I Contratti di Fiume (CdF) sono il tema al centro dell'editoriale di apertura dell'ultimo numero di "Reticula", la rivista di ISPRA che tratta argomenti legati alla connettività ecologica, alle infrastrutture verdi, ai servizi ecosistemici e alla governance ambientale connessa ad una pianificazione ecosostenibile del territorio e del paesaggio.

Dopo una disamina dei temi dettati dalle Direttive UE in materia di gestione integrata dei bacini idrografici e del loro stato di attuazione in Italia, l'editoriale firmato da Teresa Federico, Responsabile della Linea L6WP2 del Progetto CReIAMO PA e referente del MASE per l'Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume (ONCdF), approfondisce le opportunità offerte dai CdF per trasformare le sfide climatiche e ambientali in opportunità capaci di assicurare che la transizione ecologica sia anche giusta e inclusiva. Un cambio di passo strutturale che avviene inevitabilmente tramite il rafforzamento dell'alleanza tra azione pubblica e privata, con il ruolo attivo delle comunità locali.

In tale contesto, i CdF rappresentano uno strumento di crescente interesse, grazie alla loro capacita' di favorire la nascita di partenariati pubblico-privati finalizzati a promuovere progetti di gestione integrata dei sistemi idrografici e in grado di concentrare anche la forza economica e tecnica del settore privato verso iniziative di interesse pubblico. Si tratta, insomma, di strumenti che possono contribuire a diffondere una nuova idea di cittadinanza, facendo emergere la centralità della cura dei beni comuni per la costruzione di nuove responsabilità pubbliche e private.

A circa 20 anni dalle prime esperienze avviate in Italia, i CdF si apprestano oggi a vivere una stagione di grandi potenzialità di sviluppo, forti di un ampio bagaglio di pratiche già attuate nei territori e di una accresciuta competenza maturata nella Pubblica Amministrazione. Ciò è avvenuto anche grazie all'istituzione dell'ONCdF che, in questi anni, ha contribuito ad accrescere le conoscenze e le capacita' tecnico-amministrative in materia di CdF, promuovendone un approccio diffuso e armonizzato a scala nazionale.

L'esperienza dei CdF italiani sta dimostrando che l'attuazione delle politiche pubbliche di gestione delle acque e del rischio idrogeologico, nonché di tutela della natura e sviluppo locale, può trarre beneficio - in termini di una sua maggiore contestualizzazione locale e di miglioramento della sua efficacia - da questi strumenti di negoziazione partecipata che permettono di avvalersi dell'impegno diretto della collettività.

Il numero 33/2023 di Reticula è scaricabile al seguente link:

www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/periodici-tecnici/reticula/reticula-n-33-2023


Approfondisci: Linea 6 WP2 - Contratti di Fiume

Calendario

Gli eventi di CReIAMO-PA

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Documenti e toolkit