L3WP1, 20 dicembre 2021. Sintesi del terzo laboratorio 2021 sui flussi di materia realizzato lo scorso 30 novembre.
Terzo Laboratorio 2021 sui Flussi di materia: "Sistemi di Contabilità Ambientale a scala locale: metodologie e indicatori per il monitoraggio delle politiche pubbliche"
Le informazioni attualmente disponibili per il monitoraggio degli indicatori di economia circolare riguardano, principalmente, il Paese nel suo complesso. Il Terzo Laboratorio 2021 ha permesso di evidenziare e discutere la necessità degli Enti pubblici di avere queste informazioni ad un maggiore livello di disaggregazione.
A tal fine è stato possibile condividere le best practices relative al Comune di Padova, al Comune di Reggio Emilia, e alla Fondazione MEDSEA, che hanno consentito di diffondere approfondimenti che permettono, almeno in alcuni campi, di avere uno spaccato più preciso di quello che succede a un livello subnazionale (regionale, in particolare). I principali risultati sono i seguenti:
- Diffusione e discussione della Best Practice relativa al Comune di Reggio Emilia, in cui il sistema di contabilità ambientale e i bilanci ambientali sono stati messi a punto a partire dalla metodologia definita dal LIFE-Clear. Si è ampiamente riflettuto, inoltre, sulla significatività di tale sistema di contabilità ambientale per un ente locale riflettendo anche sulle prospettive future.
- Discussione degli strumenti contabili tradizionali a disposizione dei Comuni che risultano insufficienti a far emergere le ricadute ambientali delle attività degli enti e l'incapacità di questi strumenti di leggere il livello e le variazioni di benessere di un determinato territorio o sistema locale.
- Diffusione e discussione della Best Practice relativa al Comune di Padova, con il più recente lavoro condotto dal Gruppo di Lavoro "Facciamo i conti con l'ambiente". All'interno di questo Gruppo e' stato sviluppato il lavoro di un ulteriore Gruppo di Lavoro specifico sugli SDGs, che ha negli anni maturato forte competenza sul tema del reporting.
- Diffusione e discussione delle Best Practices relative alla Regione Sardegna, che ha mostrato una esemplificazione di calcolo di indicatori di economia circolare per la Regione in ottica anche di comparazione degli esiti con la scala nazionale.
- Discussione delle principali evidenze empiriche emerse dalla restituzione da parte di un ampio campione di EELL del "Questionario conoscitivo sull'utilizzo dei conti ambientali per la formulazione delle politiche". Queste hanno riguardato in particolare: (i) il livello di familiarità e utilizzo da parte degli Enti pubblici del contributo informativo dei conti ambientali fisici prodotti dall'ISTAT, (ii) le criticità riscontrate dagli Enti pubblici nel reperimento e utilizzo dei dati dei conti ambientali fisici nell'ambito delle loro attività, e (iii) le dimensioni di potenziamento dei Conti ambientali fisici piu' utili agli Enti pubblici per il disegno, il monitoraggio e la valutazione delle politiche pubbliche.
- Discussione di alcune proposte sui principali ambiti di estensione della contabilità satellite ambientale Istat tra i quali (A) una estensione dei domini coperti dalla statistica ufficiale che includono: (i) una maggiore disaggregazione spaziale, (ii) disaggregazioni di tipo non spaziale e (iii) il monitoraggio dell'intero ciclo di vita di materiali/gas utilizzati o prodotti nei vari settori e (B) l'integrazione di altre fonti/metodologie che prevedano: (i) fonti ufficiali e (ii) fonti non ufficiali.
Maggiori informazioni:
Approfondisci: Linea 3 WP1 Economia circolare