Documenti d'indirizzo per le Autorità di Bacino Distrettuali

L6WP1, 21 settembre 2023. Un metodo comune a tutte le Autorità di Distretto per l’applicazione del DPCM 27/09/2021.

La predisposizione di tre documenti d’indirizzo destinati alle Autorità di Bacino Distrettuali, e potenzialmente utili anche alle Regioni e alle Province Autonome, per l’applicazione del DPCM 27.09.2021 “Aggiornamento dei criteri, delle modalità e dell’entità delle risorse destinate al finanziamento degli interventi in materia di rischio idrogeologico” rappresenta l’ultima “missione”, in ordine di tempo, portata avanti della Linea d’intervento L6WP1 del progetto CReIAMO PA.

Le versioni dei tre documenti, così come integrati e modificati in base alle osservazioni e ai contributi provenienti dai Distretti, sono stati presentati alle AdBD nel corso di due affiancamenti, il primo “Supporto all’Autorità di Distretto della Regione Sicilia riguardo all’integrazione delle due direttive comunitarie: direttiva Quadro Acque 2000/60 e Direttiva Alluvioni 2007/60” organizzato lo scorso 21 giugno, presso la sede dell’Autorità di bacino distrettuale della Regione Sicilia, il secondo “Supporto all’ Autorità di Distretto dell’Appennino Meridionale riguardo all’integrazione delle due direttive comunitarie: direttiva Quadro Acque 2000/60 e Direttiva Alluvioni 2007/60”, avvenuto lo scorso 20 luglio a Caserta, negli uffici dell’Autorità di Distretto dell’Appennino Meridionale.

Nello specifico, il primo documento traccia una “Metodologia per la valutazione documentale”, il cui obiettivo è fornire gli elementi necessari per valutare se gli elaborati progettuali risultino coerenti e completi rispetto al livello di progettazione dichiarato e se i contenuti siano esaustivi ai fini delle verifiche di competenza della AdBD; il secondo documento dal titolo “Modello procedurale e concettuale dei criteri di analisi e valutazione degli Interventi Integrati” mette a disposizione un metodo uniforme per la valutazione dei cosiddetti “interventi integrati”, in grado di garantire contestualmente la riduzione del rischio idrogeologico e il miglioramento dello stato ecologico dei corsi d’acqua e la tutela degli ecosistemi e della biodiversità; e infine una “Metodologia di verifica per impedire il deterioramento dei corpi idrici”, per la valutazione dei presupposti e delle condizioni utili a evitare, grazie a eventuali prescrizioni per la fase esecutiva, in esito all’esecuzione e/o esercizio di interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, il deterioramento dei corpi idrici interessati.

Mentre l’affiancamento del 21 giugno scorso ha avuto come obiettivo quello di condividere con le Autorità di Bacino Distrettuali presenti alcune bozze preliminari dei documenti elencati, nel corso del secondo incontro del 20 luglio, proprio a seguito del recepimento delle osservazioni delle Autorità di Distretto, l’UTS della L6WP1 ha presentato alla loro attenzione i documenti in una versione aggiornata.

I materiali di approfondimento sono disponibili per il download nella sezioni:

Documenti L6 WP1 
Strumenti L6 WP1


Agenda 21 giugno 2023 ADD Regione Sicilia

Agenda 20 luglio 2023 ADD Appennino Meridionale

Approfondisci:  Linea 6 WP1 Uso sostenibile risorsa idrica

Calendar

CReIAMO-PA events

Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Documents and toolkit