Competenze

Valorizzare il capitale di conoscenze e di esperienze di successo realizzate nei territori.

Reti

Inserire le amministrazioni all’interno di un sistema integrato sempre più specializzato.

Integrazione

Favorire la sinergia e la modalità partecipativa insieme allo scambio di esperienze.

Efficienza

Rafforzare le competenze delle risorse umane che operano in strutture pubbliche.
CReIAMO PA si articola in nove Linee di intervento, di cui sette riferite a due delle tre priorità tematiche previste dal 7° Piano di Azione Ambientale (PAA, di cui alla Decisione 1386/2013/UE) e due alle azioni di carattere trasversale individuate dallo stesso Piano come quadro di sostegno per il raggiungimento degli obiettivi in cui è declinata ciascuna priorità. Costituiscono il quadro di sostegno le Linee di intervento che hanno una valenza funzionale all’attuazione di quelle a carattere tematico-settoriale. In tal senso operano le misure volte a: migliorare le conoscenze e gli elementi alla base delle politiche ambientali; ottimizzare le procedure valutative e migliorare l’integrazione ambientale e la coerenza delle politiche, sia nel quadro della politica ambientale che tra la politica ambientale e le altre politiche di riferimento.
Il progetto CReIAMO PA intende superare forme di supporto specialistico a carattere sostitutivo a favore di un’azione che propone l’uso di nuove modalità operative e fa leva sul capitale di conoscenze o di esperienze di successo realizzate nei territori. A tal fine propone percorsi innovativi di rafforzamento delle capacità amministrative e tecniche del personale con competenze ambientali già in forza presso strutture pubbliche, amministrazioni e altri enti. L'azione di sistema per una PA efficiente, coordinata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha l'obiettivo di rendere più efficace l’erogazione dei servizi in campo ambientale e superare le debolezze del sistema amministrativo, individuate e riconosciute anche dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

Il progetto vede Sogesid S.p.A. - società in house providing del Ministero della Transizione Ecologica - in qualità di Ente attuatore. Sogesid supporta il MiTE nel raggiungimento degli obiettivi del progetto, nell’attuazione delle linee di intervento e nelle attività di gestione, monitoraggio e valutazione del Progetto CReIAMO PA.
Priorità tematiche

Criticità

  • Sovrapposizione tra gli adempimenti imposti dai diversi livelli di governo e l’assenza di coordinamento multilivello.
  • Scarso controllo sui costi degli adempimenti amministrativi a carico di imprese e cittadini, che si riflette sui tempi effettivi di conclusione di pratiche e procedimenti.
  • Eccessiva diversificazione di adempimenti, procedure e modulistica registrata tra amministrazioni regionali, ma anche tra amministrazioni locali ricadenti nelle stesse regioni.
  • Difficoltà nella gestione di procedure complesse, in particolare di quelle che richiedono l’acquisizione di atti da parte di un elevato numero di amministrazioni per l’avvio delle attività di impresa (autorizzazioni ambientali, paesaggistiche ecc.).

Strategia d'azione

Integrazione della componente ambientale nelle procedure amministrative
In linea con le priorità dettate dalla Strategia Europa 2020, con l’Accordo di Partenariato (AP) che promuove l’integrazione della componente ambientale in tutti gli Obiettivi Tematici (OT) previsti dal Regolamento (UE) n. 1303/2013 e con il PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020, CReIAMO PA si inserisce all’interno dell’Azione 1.3.3 “Interventi per il miglioramento della capacità amministrativa, centrale e regionale, per l’integrazione della sostenibilità ambientale” ed è in sinergia con gli interventi infrastrutturali a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC).
Il processo di modernizzazione della PA è un percorso basato sui tre pilastri dello sviluppo sostenibile (ambientale, socio-istituzionale, economico) e assicura che le capacità, le conoscenze e le competenze acquisite siano capillari e durevoli nel tempo. In tal senso si vuole diffondere una cultura amministrativa orientata a consolidare gli aspetti connessi alla sostenibilità ambientale nelle diverse fasi dell'azione (programmazione e pianificazione, attuazione, gestione, verifica e controllo, revisione) adottando un approccio volto a superare logiche di tipo settoriale o monotematico.

Politiche pubbliche

CReIAMO PA accresce la capacità delle amministrazioni regionali e locali di e implementa il principio di sostenibilità ambientale nelle politiche pubbliche.
  • Collaborazione

    Rafforzare il coordinamento e accrescere la collaborazione e l’interazione tra soggetti/uffici/strutture (sia del medesimo Ente che di Enti diversi) coinvolti, a vario titolo, nella gestione e attuazione degli interventi in campo ambientale e semplificare i flussi informativi per assicurare l’integrazione della componente ambientale nelle aree di policy di sviluppo nazionale e regionale e sostenere una programmazione efficace, soprattutto per quanto concerne temi innovativi o di recente introduzione nel quadro normativo e regolamentare (GPP, CAM prodotti fitosanitari, cambiamenti climatici ecc.);
  • Direttive Unione europea

    Assicurare una corretta e tempestiva attuazione delle Direttive dell’Unione, comprese quelle di più recente emanazione, e l’applicazione delle normative di settore, anche ai fini di risolvere contenziosi comunitari.
  • Piano strategico

    Colmare la carenza di indirizzi e orientamenti nazionali sul piano strategico, metodologico, organizzativo e contenutistico con riferimento a: procedure di valutazione ambientale; predisposizione e aggiornamento di Piani di settore coerentemente con le direttive comunitarie, integrandoli e rendendoli sinergici con gli strumenti pianificatori e programmatici di livello nazionale, regionale e locale; processi di riforma (art. 51 della legge n. 221/2015 relativo alla riorganizzazione delle Autorità di bacino) e il sostegno nelle fasi di transizione (passaggio da un’economia lineare ad un’economia circolare per un uso efficiente ed efficace delle risorse) e/o nell’introduzione di innovazioni (applicazione dei CAM GPP e dei CAM fitosanitari.
  • Condivisione dati

    sistematizzare e condividere dati, informazioni, esperienze e stimolare lo scambio di conoscenze e informazioni tra PPAA, imprese, enti di ricerca L’eccessiva dispersione di dati e la loro non sempre agevole o immediata consultazione (tanto da parte degli addetti ai lavori, quanto dei comuni cittadini) rappresentano, infatti, dei nodi critici di indubbia rilevanza ai fini di ottimizzare i processi di governance multilivello e rafforzare la capacità amministrativa. A ciò si aggiunge la scarsa conoscenza e diffusione di buone pratiche già sperimentate sul territorio.
  • Partecipazione

    Rafforzare i processi partecipativi durante l’intero ciclo di vita di piani/programmi/interventi (dalla fase di elaborazione e progettazione sino alla loro completa attuazione), nonché accrescere la consapevolezza e modificare la percezione della collettività con riferimento a problematiche specifiche.

71 mesi

Project duration

40 + mln di euro

Funding

75 %

EU co-financing

Avanzamento finanziario

I dati pubblicati su OpenCoesione sono aggiornati al 31/10/2022

Struttura di Governo

Azione di sistema cofinanziata dall'Unione Europea nell'ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020

Managing Autorithy
Managing Autorithy

Territorial Cohesion Agency

Intermediate Body
Intermediate Body

Department of Public Administration of the Presidency of the Council of Ministers

Beneficiary
Beneficiary

Ministry of the Environments

Programme
Programme

NOP Governance and Institutional Capacity 2014/2020