L5, 8 giugno 2023. Scuola a Genova: "la gestione pubblica dell’adattamento ai cambiamenti climatici a scala locale".
Linea d'intervento 6
Rafforzamento della politica integrata delle risorse idriche
Rafforzamento della politica integrata delle risorse idriche
In coerenza con la scelta effettuata in sede europea attraverso la Direttiva 2000/60/CE e con l’approccio innovativo introdotto nell’ordinamento nazionale con il recepimento della direttiva stessa, la linea d'intervento opera per il superamento della storica tripartizione tra tutela delle acque, difesa dalle alluvioni e gestione della risorsa idrica e, più in generale, dei bacini idrografici, quindi nell’ottica di programmare e realizzare gli interventi secondo approcci a carattere meno settoriale e puntuale.
Percorsi di incremento delle competenze tecniche
L6 WP1 - Risorse idriche
L6 WP2 - Risorse idriche
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
| |||
5
|
6
Data :
6 Giugno 2023
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
L5, 8 giugno 2023. Scuola a Genova: "la gestione pubblica dell’adattamento ai cambiamenti climatici a scala locale".
L6WP2, 06 giugno 2023. Disponibile il Toolkit presentato a Forum PA 2023: Coinvolgimento e partecipazione dei portatori di interesse.
L6WP1, 11 maggio 2023. Pubblicato il Manuale per il reporting idrologico ambientale ed economico, a supporto del personale delle Autorità di Bacino Distrettuale.
REFERENTE PROGETTO
Angelo Presta
TELEFONO
(+39) 06 5722 1
EMAIL
creiamopa-fse@mase.gov.it