L5, 8 giugno 2023. Scuola a Genova: "la gestione pubblica dell’adattamento ai cambiamenti climatici a scala locale".
Linea d'intervento 7
Sviluppo di modelli e strumenti per la gestione della mobilità urbana sostenibile
Sviluppo di modelli e strumenti per la gestione della mobilità urbana sostenibile
L'azione mira a elevare i gradi di competenza e di conoscenza del personale delle Regioni e dei Comuni con riferimento alla gestione di azioni di mobilità sostenibile e alla valutazione di efficacia delle azioni stesse in termini di riduzione delle emissioni inquinanti, diffondendo le esperienze di successo registrate al riguardo a livello nazionale e comunitario. La linea opera in stretto coordinamento e sinergia con azioni promosse a valere sui POR e sul PON Città Metropolitane 2014-2020.
A7.1 - Azioni mirate a fornire strumenti per la gestione della mobilità urbana sostenibile.
Produzione di rapporti tecnico-scientifici (uno per anno) sulla mobilità urbana con focus specifici su: Piani urbani di mobilità sostenibile; mobilità ciclistica; city logistic; tecnologie veicoli a basse emissioni; sharing mobility e mobility management.
I rapporti sono strumenti operativi a supporto delle amministrazioni locali per la progettazione di procedure di pianificazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile.
A7.2 - Azioni di formazione mirate allo sviluppo della capacity building delle amministrazioni locali sulla mobilità urbana sostenibile.
Attività formative di approfondimento degli aspetti normativi, economici, di governance e degli impatti ambientali. Creazione di una community virtuale al fine di costituire una rete tra gli operatori pubblici che hanno partecipato alla formazione e favorire iniziative di confronto e scambio di informazioni e buone pratiche.
A7.3 - Azioni di disseminazione mirate a promuovere politiche di gestione della mobilità urbana sostenibile.
Eventi di disseminazione nelle città con almeno 50.000 su uno specifico tema riguardante le politiche di gestione della mobilità urbana: Piani urbani di mobilità sostenibile, mobilità ciclistica, city logistic, tecnologie veicoli a basse emissioni, sharing mobility e mobility management.
A7.4 - Attività di affiancamento on the job (on demand) per la redazione dei Piani Urbani di mobilità Sostenibile e implementazione di azioni di mobilità sostenibile.
Organizzazione di Tavoli di lavoro e affiancamenti on the job per supportare le amministrazioni locali nella redazione dei Piani Urbani di mobilità Sostenibile e nell’implementazione di azioni di mobilità sostenibile.
Nella sezione Agenda è disponibile l'archivio degli eventi organizzati da CReIAMO PA con filtri per Linea, per WP o per anno.
I diversi colori del calendario permettono di distinguere gli eventi in base alla linea d'intervento.
Segui il viola chiaro per visualizzare tutti gli eventi della Linea d’intervento 7
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
| |||
5
|
6
Data :
6 Giugno 2023
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
L5, 8 giugno 2023. Scuola a Genova: "la gestione pubblica dell’adattamento ai cambiamenti climatici a scala locale".
L6WP2, 06 giugno 2023. Disponibile il Toolkit presentato a Forum PA 2023: Coinvolgimento e partecipazione dei portatori di interesse.
L6WP1, 11 maggio 2023. Pubblicato il Manuale per il reporting idrologico ambientale ed economico, a supporto del personale delle Autorità di Bacino Distrettuale.
REFERENTE PROGETTO
Angelo Presta
TELEFONO
(+39) 06 5722 1
EMAIL
creiamopa-fse@mase.gov.it