Contratti di Fiume: online i materiali dell'ultimo workshop

risorse idriche

L6WP2, 08 settembre 2023. Prospettive e Opportunità per i Contratti di Fiume italiani.

Dal 25 al 27 luglio 2023 l’Osservatorio nazionale dei Contratti di Fiume (ONCdF) ha promosso il workshop “Prospettive e Opportunità per i Contratti di Fiume italiani”, un’iniziativa di tre giorni durante la quale è stato approfondito il ruolo che i Contratti di Fiume (CdF) possono rivestire sia nell’ambito nelle diverse programmazioni promosse a livello territoriale, sia come strumento di lavoro per contribuire alla gestione e mitigazione degli aspetti connessi ai cambiamenti climatici.

Attraverso un’articolazione dei lavori in otto sessioni, il workshop ha dunque fornito l’occasione per una riflessione collegiale sulle potenzialità insite nei Contratti di Fiume, in materia di approccio integrato, programmazione strategica e strumenti di governance.

In particolare, nel corso della prima giornata di lavori, dopo una prima sessione dedicata agli esiti dei Moduli Formativi Frontali (MFF) di maggio e giugno 2023 che hanno costituito un’occasione privilegiata per la raccolta di istanze e fabbisogni provenienti dai territori, il focus si è spostato sul tema della comunità di progetto come Soggetto Giuridico che dinamizza i territori mettendoli nelle condizioni di esprimere al meglio le potenzialità.

Il cambiamento climatico e le sue conseguenze sono stati al centro, invece, della seconda giornata di lavori. In particolare, nel corso della sessione mattutina si è affrontato il tema degli eventi estremi (periodi di siccità ed eventi alluvionali) fornendo elementi per la valutazione del rischio e dei costi correlati, con un focus sul contributo che i CdF possono offrire quali strumento di lavoro per la gestione integrata del rischio. Per quanto concerne invece il tema dell’adattamento al cambiamento climatico, è stato illustrato il contributo multi-obiettivo delle misure naturali per la ritenzione delle acque (NWRM) e il ruolo delle comunità nell’attivazione di pratiche efficaci per la mitigazione delle vulnerabilità connesse all’emergenza climatica. Il pomeriggio è stato invece utilizzato per la presentazione di casi studio significativi per il contributo all’adattamento, sia nell’ambito di Contratti di Fiume già in essere, che nell’ambito di progetti da valorizzare come azioni rilevanti in prospettiva.

Infine, la terza giornata è stata dedicata all’interazione partecipata con i presenti al workshop, attraverso la realizzazione di laboratori che hanno permesso la realizzazione di un dibattito volto a identificare quei fattori abilitanti e/o quelle criticità che possono rispettivamente supportare o ostacolare l’avvio e l’attuazione di percorsi di Contratti di Fiume.

Il workshop è stato l’ultimo evento promosso dall’ONCdF nell’ambito del progetto CReIAMO PA. Anche per questo, l’evento è stato particolarmente rilevante perché – in combinato disposto con gli esiti emersi dalle precedenti iniziative – l’esito dei laboratori condotti nel corso della terza giornata del workshop ha dato modo di riflettere sulle prospettive di medio-lungo periodo che interessano i CdF. Tra queste, un ruolo primario è rappresentato da una valorizzazione sempre più rilevante dell’approccio win-win, mediante una gestione dinamica e culturale del rischio e attraverso l’ampliamento del focus dal fiume agli ecosistemi fluviali, da realizzarsi in stretto raccordo con gli attori locali.

Le presentazioni utilizzate nel corso del workshop da parte di docenti e relatori, sono disponibili al seguente link.

I  materiali sono disponibili nella sezione Documenti L6 WP2 - Contratti di Fiume

Approfondisci: Linea 6 WP2 - Contratti di Fiume

(0 Votes)